Convegno Programma Adriatico
LA DONNA VITTIMA DI TRATTABuone pratiche di collaborazione per una presa in carico congiunta
DESTINATARI:
Assistenti Sociali, Professionisti e studenti universitari dell’ambito socio-educativo, sanitario, giuridico, forze dell’ordine e pubblico interessato.
CERTIFICAZIONE:
In seguito alla formazione verrà spedito, via email, il certificato a tutti i partecipanti e sarà previsto un accreditamento per le figure degli assistenti sociali.
La Congregazione delle Suore Oblate del Santissimo Redentore, fondata in Spagna nel 1870 dal vescovo José Maria Benito Serra e da Antonia Maria De Oviedo si pone come fine quello di camminare al fianco delle donne in contesti di prostituzione, vittime di tratta a fine di sfruttamento sessuale e/o in condizione di vulnerabilità ed esclusione sociale.
Dal 1922 le Oblate, lentamente, hanno attraversato sempre più confini e attualmente sono presenti in 15 paesi del mondo (Europa, America, Africa, Asia).
Da 75 anni siamo sul territorio della Provincia di Ascoli Piceno con progetti di accoglienza e di attenzione alle donne, accompagnandole nella promozione dell’empowerment e nello sviluppo della propria autonomia.
Come Programma Oblate Adriatico, camminiamo sulle orme dei nostri fondatori, portandone avanti il Carisma e la Missione. Il nostro intervento si basa sulla pedagogia Oblata, modalità operativa che pone la donna al centro, rendendola protagonista del suo processo. Al tempo stesso, ci proponiamo di promuovere un cambiamento sistemico, agendo direttamente sulla società civile e istituzionale attraverso azioni di sensibilizzazione e di incidenza politica.
Il Programma Oblate Adriatico insieme all’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di San Benedetto del Tronto considera importante e imprescindibile che la società in genere, ma soprattutto gli agenti implicati nel lavoro con donne in condizioni di vulnerabilità ed emarginazione sociale, ricevano formazione aggiornata sul fenomeno della Tratta e dello sfruttamento sessuale.
Per tale ragione abbiamo deciso di organizzare questo Convegno volto alla sensibilizzazione e formazione di figure professionali che entrano in contatto con questa tipologia di utenza.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Ore 9.00
Registrazione dei partecipanti e Accoglienza
Ore 9.30
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Ore 9.45
Presentazione del Progetto Programma Oblate Adriatico
Carolina Quiceno Zapata, Coordinatrice Programma Oblate Adriatico
Ore 10.00
Fenomeno della tratta e dello sfruttamento sessuale, impatto sulla vita della donna
Cristina Ramirez Zambrana, Responsabile del Programma di Tratta di esseri umani di Oblatas – Provincia Europa – Madrid
Ore 10.45
La vittima di tratta e grave sfruttamento: strumenti di tutela.
Avv. Guido Talarico – Consulente Legale Ente Antitratta Coop. Sociale On the Road
Ore 11.30
Pausa caffè
Ore 11.45
Il lavoro dell’assistente sociale con la donna vittima di tratta: modalità di intervento e di protezione- tutela della stessa e del suo nucleo familiare
Chiara Merello, Assistente Sociale Ufficio Cittadini senza territorio, Comune di Genova
Ore 12.45
Spazio alle domande
Ore 13.15
Pausa Pranzo
Ore 14.00
Simulazione di un caso di presa in carico della donna vittima di tratta Chiara Merello, Assistente Sociale Ufficio Cittadini senza territorio, Comune di Genova
Ore 15.00-15.30
Conclusione e domande
Relatori
Carolina Quiceno Zapata
Coordinatrice Programma Oblate Adriatico
Cristina Ramirez Zambrana
Responsabile del Programma di Tratta di esseri umani di Oblatas Provincia Europa
Guido Talarico
Avvocato, Consulente Legale Ente Antitratta Coop. Sociale On the Road
Chiara Merello
Assistente sociale dell' ufficio cittadini senza territorio, Comune di Genova
Organizzano